Un percorso di otto incontri per i bambini della scuola primaria alla scoperta di alcuni mestieri per i quali l'uso abile delle mani è l'ingrediente fondamentale.
Il mastro cartaio e il legatore di libri.
Il mastro ceramista.
Il sarto.
Il cuoco.

Edutainment e Fenomenologia scientifica
Un percorso di otto incontri per i bambini della scuola primaria alla scoperta di alcuni mestieri per i quali l'uso abile delle mani è l'ingrediente fondamentale.
Il mastro cartaio e il legatore di libri.
Il mastro ceramista.
Il sarto.
Il cuoco.
Il laboratorio sulle trasformazioni energetiche affronta il tema della produzione, trasporto e utilizzo dell'energia sotto forma di gioco.
I bambini devono comprare i materiali utili alla produzione di un'energia, trovare il modo per trasformarla e poi rivenderla.
Energia elettrica, termica e luminosa a partire dalla chimica di una batteria oppure dal Sole.
Anche quest'estate 2021 ho proposto i laboratori di Scienze ai bambini di Restart Camp
https://www.facebook.com/Restart-Camp-2021-100952171685006
Abbiamo giocato con la chimica delle bolle di sapone, con le qualità plastiche dell'argilla, con le trasformazioni energetiche della luce, dell'elettricità e e del calore e abbiamo studiato le possibilità dei solidi nella fisica delle costruzioni.
Le bolle di sapone possono essere enormi. Per ottenerle è fondamentale realizzare nel modo corretto la soluzione saponosa.
Si possono trovare tante ricette, io ho seguito i consigli del Museo della Scienza e della Tecnologia di Milano.
Ecco il link https://www.facebook.com/watch/?ref=search&v=279048679749146&external_log_id=95993419-3c28-4a89-8de6-dee30d752ef8&q=bolle%20di%20sapone
Dopo aver realizzato diverse prove ho trovato il mio modo.
Ho realizzato il laboratorio con i ragazzi di un centro estivo e ho sperimentato che, se la soluzione saponosa è tiepida, i legami chimici delle bolle, sono più stabili.
Cioè le bolle sono più resistenti.
Cioè possono essere anche grandi e non scoppiano.
Grandi.
Enormi.
La geometria solida è un argomento decisamente scolastico. Può essere trattato nella teoria con formule e disegni.
Può essere anche esplorato grazie alla costruzione di solidi reali, come edifici, ponti, strade.
Realizziamo alcune città utilizzando il Lego, materiale fantastico per scatenare l'estro artistico dei ragazzi.
Ogni gruppo ha la consegna di costruire una città, utilizzando tutti i pezzi che vengono dati in dotazione.
Le opere realizzate sono magnifiche, ognuna unica nel suo genere.
Tutte le città vengono poi collegate alle altre con le strade.
L'argilla è un materiale plastico e malleabile.
Riciclabile all'infinito finché non viene cotta e diventa terra cotta.
E' un misto di vari ingredienti: minerali, acqua, ferro. E' proprio grazie al ferro in essa contenuto che la terra cotta (detta Biscotto) ha quel classico colore rossastro. Il ferro, durante la cottura, ossida e diventa ruggine.
L'argilla è un materiale malleabile che, grazie all'acqua in essa contenuta, può essere manipolato e formato a piacere. Spesso chi la usa per la prima volta nota che all'inizio l'argilla è fredda e poi, man mano che viene lavorata, si scalda. Questo fenomeno avviene a causa del fatto che le nostre mani riscaldano l'acqua presente nell'argilla. La conduzione termica è un processo fisico per il quale il calore si sposta, per contatto, dal corpo più caldo (le nostre mani) al corpo più freddo (l'argilla). Scaldandosi l'acqua evapora lasciando l'argilla un pochino più secca. Quando l'argilla si asciuga diventa dura e si sfalda, perde le qualità che la rendono lavorabile.
Una volta realizzati la statua o il vaso l'oggetto deve essere fatto asciugare lentamente, non vicino a fonti di calore dirette (no il calorifero, no il sole) per poi essere cotta in una fornace.
Altrimenti può essere rimpastata con acqua e riutilizzata per creare nuovamente.